Discussione:
AIUTO:Repliche bloccate in dogana cosa si rischia?
(troppo vecchio per rispondere)
Fava
2006-08-30 14:19:34 UTC
Permalink
Ciao a tutto il newsgroup.

Mi chiamo Carlo e credo di avere un problema.

Ho comprato delle 'repliche' dalla CINA e mi è arrivata una raccomandata dal
gateway delle poste Italiane in cui mi si chiedeva di produrre fattura o
ricevuta di pagamento o qualsiasi altra cosa che dichiarasse il valore degli
oggetti. Se non avessi inviato tali documenti entro 7 gg mi si diceva che il
pacco sarebbe tornato al mittente.
Premetto che non c'era nulla di made in Italy nel pacco solo due orologi.
Io ho cercato di chiamare il num. di telefono che ho trovato sulla
raccomandata per chiedere spiegazioni, ma non mi ha mai risposto nessuno.
Secondo voi cosa rischio?
Come devo comportarmi?
Ciao e grazie a tutti coloro che vorranno darmi un un consiglio.
Moro
2006-08-30 14:33:54 UTC
Permalink
Post by Fava
Ciao a tutto il newsgroup.
Mi chiamo Carlo e credo di avere un problema.
Ho comprato delle 'repliche' dalla CINA e mi è arrivata una
raccomandata dal gateway delle poste Italiane in cui mi si chiedeva
di produrre fattura o ricevuta di pagamento o qualsiasi altra cosa
che dichiarasse il valore degli oggetti. Se non avessi inviato tali
documenti entro 7 gg mi si diceva che il pacco sarebbe tornato al
mittente.
Premetto che non c'era nulla di made in Italy nel pacco solo due
orologi. Io ho cercato di chiamare il num. di telefono che ho trovato
sulla raccomandata per chiedere spiegazioni, ma non mi ha mai
risposto nessuno. Secondo voi cosa rischio?
Come devo comportarmi?
Ciao e grazie a tutti coloro che vorranno darmi un un consiglio.
al telefono non ti risponderanno mai....fai come dicono, mandagli una
ricevuta di pagamento o qualsiasi cosa che attesti l'acquisto col valore, e
spediscilo via fax, dovrebbe esserci il nr. dell'ufficio, poi attendi
qualche giorno e ti arrivano gli orologi e dovrai pagare la dogana. Tutto
qui.
Fava
2006-08-30 21:52:22 UTC
Permalink
Post by Moro
Post by Fava
Ciao a tutto il newsgroup.
Mi chiamo Carlo e credo di avere un problema.
Ho comprato delle 'repliche' dalla CINA e mi è arrivata una
raccomandata dal gateway delle poste Italiane in cui mi si chiedeva
di produrre fattura o ricevuta di pagamento o qualsiasi altra cosa
che dichiarasse il valore degli oggetti. Se non avessi inviato tali
documenti entro 7 gg mi si diceva che il pacco sarebbe tornato al
mittente.
Premetto che non c'era nulla di made in Italy nel pacco solo due
orologi. Io ho cercato di chiamare il num. di telefono che ho trovato
sulla raccomandata per chiedere spiegazioni, ma non mi ha mai
risposto nessuno. Secondo voi cosa rischio?
Come devo comportarmi?
Ciao e grazie a tutti coloro che vorranno darmi un un consiglio.
al telefono non ti risponderanno mai....fai come dicono, mandagli una
ricevuta di pagamento o qualsiasi cosa che attesti l'acquisto col valore, e
spediscilo via fax, dovrebbe esserci il nr. dell'ufficio, poi attendi
qualche giorno e ti arrivano gli orologi e dovrai pagare la dogana. Tutto
qui.
Grazie per le risposte,
ma mica posso dichiarare che ho acquistato delle repliche (premetto solo
per uso personale) perchè nella loro nota c'è scritto
chiaramenre che verrò denunciato, se dichiaro diversamente da quello che
contiene, per contrabando.
E' la prima volta che acquisto, comincio bene!!!
So che loro attendono la prova di avvenuto pagamento per verificare il
reale valore del contenuto. Ma che gli mando la ricevuta del pagamento con
paypal? dove potrebbero risalire all'esatto contenuto del pacco?
Ciao
Sandra
2006-08-30 15:49:56 UTC
Permalink
Post by Fava
Ciao a tutto il newsgroup.
Mi chiamo Carlo e credo di avere un problema.
Ho comprato delle 'repliche' dalla CINA e mi è arrivata una raccomandata dal
gateway delle poste Italiane in cui mi si chiedeva di produrre fattura o
ricevuta di pagamento o qualsiasi altra cosa che dichiarasse il valore degli
oggetti. Se non avessi inviato tali documenti entro 7 gg mi si diceva che il
pacco sarebbe tornato al mittente.
Premetto che non c'era nulla di made in Italy nel pacco solo due orologi.
Io ho cercato di chiamare il num. di telefono che ho trovato sulla
raccomandata per chiedere spiegazioni, ma non mi ha mai risposto nessuno.
Secondo voi cosa rischio?
Come devo comportarmi?
Ciao e grazie a tutti coloro che vorranno darmi un un consiglio.
Devi dichiarare il costo perché su quello ti tassano. Avrai una ricevuta
di eBay ?
Se avessero dovuto multarti per le "repliche" l'avrebbero già fatto
visto che conoscono il tuo indirizzo... ti avrebbe già svegliato di
buonora un paio di guardie della finanza ;)
Melba
2006-08-30 17:19:16 UTC
Permalink
Post by Fava
Secondo voi cosa rischio?
Come devo comportarmi?
Ciao e grazie a tutti coloro che vorranno darmi un un consiglio.
Forse non l'hanno manco aperto il pacco, mandagli per fax o posta
elettronica quello che chiedono. Ho provato pure io a telefonare, sono
almeno 10 giorni che ho mandato i documenti ma non si vede nulla, se
rispediscono indietro il pacco li strozzo.
M. & C.
2006-08-31 16:06:54 UTC
Permalink
Post by Fava
Io ho cercato di chiamare il num. di telefono che ho trovato sulla
raccomandata per chiedere spiegazioni, ma non mi ha mai risposto nessuno.
Anch'io è una settimana che cerco di telefonare a tutte le ore ma non
risponde mai nessuno. Penso che manderò un reclamo dal sito delle Poste e vi
invito a fare altrettanto (è gratis)
Post by Fava
Secondo voi cosa rischio?
Come devo comportarmi?
Manda quello che chiedono dichiarando che si tratta di orologi ad uso
personale e il valore vero che hai pagato, poi gli alleghi copia del
pagamento (immagino avrai usato paypal, metti la mail relativa)

Loading...